SOCI ONORARI
|
MINO AMANDOLA Fotografo pubblicitario info @teamcreativ.com Esperienza professionale Dal 25/11/1985 : Direttore Laboratorio. Responsabile Intero Ciclo Produttivo. FUJI FILM SERVICE MILANO. Laboratori Trattamento photofinishing e cinematografici Dal 1987 al 2010: Fotografo Pubblicitario – VideoMaker. Fotografia Commerciale e Pubblicitaria esclusiva sino al 1999. Dal 2000 ad oggi l'attività si integra con la Produzione di Spot Video Commerciali. PRINCIPALI CLIENTI: Lavazza Tipo di attività: Ideazione, Esecuzione e Produzione Fotografia Pubblicitaria e/o Video Commerciali |
|
WALTER BERNARDESCHI Fiap World Champion 2008 2012 2013 Veolia BBC Wildlife Photographer of the Year 2013 Da sempre è animato da una grande passione per le arti figurative dalle quali nasce la sua visione pittorica della fotografia ed in particolare della Natura. Egli dice: " ... la Vita è un serbatoio della sublime Arte Divina che si rivela a frammenti sulla pellicola fotografica e si incornicia nel mirino della macchina fotografica, ma è anche testimonianza di caratteri comportamentali ed eventi unici ed irripetibili che accadono ogni istante negli ambienti della Terra ". Perciò, con i propri scatti, Valter ci offre emozione, rivelazione e sorpresa: le sue immagini frantumano la consuetudine e tutto appare inedito e desueto. Gli uomini selvaggi, racchiusi nel mirino della sua macchina fotografica appaiono come attori di una storia antica come l'universo ma reinvetata con sapienza e fantasia. Valter Bernardeschi fotografa la Natura ed il Paesaggio dai primi anni '80. Ha Pubblicato articoli sulle più accreditate riviste di settore Italiane ed Estere. Ha collaborato con la regione Toscana alla realizzazione del volume "Gli Animali della Toscana" di Erasmo d'Angelis. Nel 2010 E' stato autore insieme a Alessandro Salvino del volume "ISOLE"- quando la natura diventa arte", un passaggio nelle più importanti isole dell' Arcipelago Toscano. Il volume è stato pubblicato dalla Regione Toscana in occasione della Festa della Toscana 2010. Collabora dal 2007 con l'Ente Parco Regionale Migliarino-San Rossore-Massacciuccoli fornendo fotografie della fauna locale dell'area che hanno arricchito svariate pubblicazioni dell'Ente. Campine del mondo FIAP con la Nazionale Italiana nel 2008 e nel 2012, Campione Italiano di fotografia Naturalistica nel 2013 e Medaglia d'Oro al Campionato mondiale di fotografia per Club FIAP. Sempre nel 2013 ha conseguito il riconoscimento più importante al mondo per un fotografo naturalista, il Veolia-BBC Wildlife Photographer of the Year e una sua fotografia è in mostra al museo di Storia Natuarale di Londra. Nel 2010, ispirato dal libro di Gianni Giansanti "L'ultima Africa" dedicato alle etnie della valle del fiume Omo nel sud dell'Etiopia, ha deciso di intraprendere un viaggio in quella zona per conoscere da vicimo quelle popolazioni. "Per me che sono un fotografo di animali selvaggi, l'approccio con gli uomini selvaggi è stato assai difficile. Gli uomini sono uomini, ovunque nel mondo. Gli animali sono gli animali. Inizialmente non riuscivo a fraternizzare con quelle persone... forse li vedevo e li pensavo troppo "animaleschi". Ma Poi, col passare dei giorni, ho rimosso le barriere che miseparavano da loro ed il loro contatto mi ha veramente "graffiato l'anima". |
![]() |
Maurizio CostaNato a Ceriale, 38 anni, docente allo IED di Milano/Venezia, giornalista collaboratore Editrice Progresso e consulente. www.mauriziocosta.com |
![]() |
DANILO PEDEMONTE |
![]() |
RICCARDO BUSIMFIAP HonEFIAP EFIAP/gFIAP President
STUDIES AND WORK EXPERIENCE PHOTOGRAPHIC CHARGES FIAP (Fédération Internationale de l'Art Photographique) ISF (Image Sans Frontière European International Organization) FIAF (Italian Federation of Photographic Arts) PHOTOGRAPHIC SKILLS EXHIBITIONS AND AWARDS He has actively participated in shows and competitions realizing from 1980 to today more than 350 personal and collective exhibitions and slide and digital projections in Italy and abroad. He has gathered more than 1000 admissions in international competitions and over 200 awards. Five times FIAP World Champion in Nature: Finland 1999 (CLP), South Africa 2001 (CLP), Australia 2003 (CLP), Croatia 2006 (CLP and SLIDES). Once FIAP World Champion in Projected Images (Belgium 2011) and three times FIAP Gold Medal in Projected Images World Cups (Finland 1999, Belgium 2002 and Indonesia 2009). In 2011 he won with the FIAF team the 60th Anniversary FIAP Cup "Children of the World" in Singapore. Judge in more than 200 national and international competitions since 1982. PHOTOGRAPHIC TITLES from the Fédération Internationale de l'Art Photographique (FIAP) from Image Sans Frontière (ISF) from the Photographic Society of America (PSA) from the Federazione Italiana Associazioni Fotografiche (FIAF) from some Federations, clubs, Municipalities the titles: |
LORENZO DE FRANCESCOFotoclub Famiglia LegnaneseDirector of AV Service FIAP Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. Sono nato a Milano il 26 giugno 1952 nella zona Barona-San Cristoforo sul Naviglio, ove la mia famiglia aveva dal 1929 una piccola azienda artigiana; ho lavorato dal 1978 al 2010 nel settore informatico; il mio interesse per la fotografia è iniziato in età adolescenziale, attraverso la passione per l'astronomia, che avevo sin dai 14 anni; avevo la necessità di sviluppare e stampare da me le foto prese con una macchina fotografica rudimentale attaccato al posto dell'oculare del telescopio. Per questo mi iscrissi al corso per corrispondenza della Scuola Radio Elettra di Torino col quale imparai a sviluppare e stampare in bianco e nero. Negli anni dell'università utilizzai questo hobby per fare servizi fotografici per matrimoni e battesimi e qualche catalogo. Quando conobbi mia moglie, ebbi la fortuna di conoscere due amici architetti, appassionati di fotografia di architettura e di diapositive, con i quali ho viaggiato un poco in Europa negli anni 70, incominciando a costituire un piccola archivio di diapositive di "viaggio", soprattutto ovviamente di architettura, che visionavo con un classico Leitz Pradovit. Successivamente, all'inizio degli anni 80, un amico mi mostrò un sistema di proiezione in dissolvenza incrociata della Prestinox, che consentiva di realizzare con due proiettori dei semplici audiovisivi di viaggio, con una colonna sonora di corredo. La cosa mi interessò subito e acquistai un semplice sistema della Zeiss, il Perkeo, che aveva due proiettori ed una centralina che consentiva di regolare staticamente tempo di dissolvenza e di cambio diapositiva. Restava la grossa limitazione della sincronizzazione dell'audio, che venne risolto, agli inizi degli anni 90 con l'acquisto di una centralina SNF di Torino, che consentiva di registrare la traccia audio e la sincro su di una compact cassette Nel 1993 per una fortunata coincidenza venni a conoscere Pino Colombo Speroni, allora presidente del Circolo Fotografico Famiglia Legnanese, uno dei precursori in Italia della promozione della cultura dell'audiovisivo fotografico , tramite l'organizzazione del biennale e prestigioso Festival Internazionale Giovanni Crespi. La frequentazione del Circolo e degli eventi organizzati mi ha dato l'opportunità e lo stimolo di iniziare a realizzare piccoli audiovisivi a tema ed a proiettarli grazie all'organizzazione del Circolo Fotografico Famiglia Legnanese presso numerosi altri circoli. In questo contesto è maturata dal 1997 la mia partecipazione alle attività del Dipartimento Audiovisivi Fotografici della FIAF: l'allora Direttore, Boris Gradnik iniziò ad affidarmi incarichi organizzativi all'interno del dipartimento, come la collaborazione all'organizzazione dei Seminari DIAF insieme ad Emilio Menin, attuale Direttore, che da allora proseguono ininterrottamente e con successo. Grazie al circolo Fotografico prima, ed alla FIAF poi sono riuscito anche ad avere una certa visibilità a livello internazionale, che si è concretizzata nel 2008 con la nomina a Direttore del Servizio Audiovisivi della FIAP, (Fèdération International de l'Art Photographique) carica che ricopro attualmente, unitamente al ruolo di Responsabile per le relazioni con l'estero del Dipartimento Audiovisivi della FIAF, nonché responsabile della sezione AV del Gruppo Fotografico Famiglia legnanese. Ad oggi ho collaborato all'organizzazione dei 16 Seminari DIAF che annualmente raccolgono un centinaio di autori rispettivamente a Garda ed a Salsomaggiore terme, tenuto diversi Workshop e Seminari a tema, partecipato a Giurie internazionali di festival Audiovisivi in Gran Bretagna e Francia. Attualmente una delle mie maggiori occupazioni è organizzare una collezione audiovisivi internazionali che sia nel contempo memoria storica e spunto per nuovi autori, che attualmente ha raggiunto la cifra di circa 100 lavori. Riferimenti: Via E. Ponti, 31 – 20143 Milano (Mi) – Tel. 0236553133 - Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. |
|
![]() |
GIANCARLO TORRESANIBFI ESFIAP SemFIAPDirector of DID FIAF Nasce a Malles Venosta (BZ), risiede ora a TRIESTE dopo aver svolto per molti anni l'attività di Docente di Scuola Media. Da una precedente esperienza maturata nel campo delle arti figurative decide di passare alla fotografia nel 1968. Si è occupato per molti anni di organizzazione e diffusione della fotografia gestendo anche spazi espositivi curando mostre sia di autori affermati che di nuovi talenti. Interessato ai processi comunicativi svolge attività di operatore culturale nell'ambito della comunicazione visiva come critico fotografico ed esperto in lettura di Portfolio. Organizza e conduce corsi di fotografia di vario genere - stage - seminari - workshops a tema - corsi di lettura dell'immagine presso Istituti Scolastici, Biblioteche Civiche, Istituzioni Pubbliche, FotoClubs regionali e non. Redattore di Fotoit collabora ad alcune riviste di settore nella realizzazione editoriale di opere nell'ambito della fotografia d'autore. Già Delegato Provinciale e Regionale (1984/1999), Consigliere Nazionale FIAF (1999/2008), Direttore DAC "Dipartimento Attività Culturali" (1999/2010) dirige ora dal 2010 il "Dipartimento Didattica" della FIAF. Insignito (1986) BFI "Benemerito della Fotografia Italiana", riceve dalla FIAP (1997) l'onorificenza ESFIAP «Excellence FIAP Pour Services Rendus». Nel 2002, a riconoscimento della sua lunga e proficua opera di divulgazione ed insegnamento a favore della fotografia e della FIAF, viene insignito Sem.FIAF «Seminatore FIAF». Riceve a Trapani (2012) il Premio alla Cultura Fotografica "Salvatore Margagliotti", nello stesso annodiventa Socio Onorario UIF (Unione ItalianaFotoamatori). |
![]() |
CRISTINA GARZONE AFI AFIAP EFIAP/s Vice Pres. Fotoclub Il Cupolone Florence
Cristina Garzone nasce a Matera e risiede a Firenze, si dedica da anni alla fotografia amatoriale con predilezione per il reportage. Dal 2000 ha fatto parte del Fotoclub "Centro Sperimentale Di Fotografia" di Prato, lì ha potuto sviluppare la sua passione per la fotografia affinando l'aspetto tecnico di questa disciplina, nonchè il linguaggio di questa particolare arte. Da tempo è socia del Fotoclub "Il Cupolone" di Firenze. Invitata a partecipare singolarmente a competizioni fotografiche italiane ed estere ha riscosso negli anni innumerevoli e prestigiosi riconoscimenti fra cui il 1°Premio nel prestigioso Concorso "3° Emirates Photographic Competition" in Abu Dhabi nel 2010. Le sue mostre personali hanno fatto parte di manifestazioni ufficiali in tutta Italia; ha partecipato in veste di giurata a concorsi con patrocinio nazionale ed internazionale; le sue foto sono state scelte per copertine di riviste e pubblicazioni varie, sono altresì inserite in monografie di varie argomentazioni. Una delle foto che l'equipe nazionale della FIAF presentò nell'anno 2005 ad Andorra per partecipare al campionato del mondo di fotografia,era appunto di Cristina Garzone, in quell'edizione la squadra vinse il campionato mondiale. Ad Aprile 2010 una sua foto ha fatto parte della squadra nazionale a cui è stata assegnata la medaglia d'oro per il portfolio "Gli Sguardi dei Bambini del Mondo" a Dundalk in Irlanda. Nel Gennaio 2011 due sue foto hanno fatto parte della squadra nazionale vincitrice del Gran Premio per il 60° Anniversario della FIAP a Singapore dal titolo "Les Enfants du Monde"Ancora nell'Agosto 2011 altre due sue foto hanno fatto parte della squadra Italiana vincitrice della 26a Coppa del Mondo per Immagini Proiettate tenutasi ad Antwerpen in Belgio. Ad Aprile 2013 ha fatto parte della squadra Italiana che ha conquistato la medaglia d'oro nella 27° Coppa del Mondo per immagini proiettate " Modern Architecture" tenutasi in Lussemburgo. Nel Gennaio 2010 le è stata conferita l'onoreficenza AFIAP (Artiste de la Federation Internationale de l'Art Photographique),e nel Febbraio 2011 ha conseguito l'onoreficenza di EFIAP ( Excellence FIAP ). Nel Maggio 2011 la FIAF (Federazione Italiana Associazioni Fotografiche) le ha conferito l'onorificenza di AFI (Artista della Fotografia Italiana). A Febbraio 2013 le è stata conferita l'onoreficenza di EFIAP/b. Nel Maggio 2013 è stata eletta Vice Presidente del G.F. IL CUPOLONE di Firenze. Nel 2015 le è stata conferita l'onorefincenza di EFIAP/s |
GEMELLAGGI
Assciazione Foto Amatori "Francesco Mochi" http://www.fotoamatorimochi.it |
![]() |